
4 passi per un programma di allenamento di tennis
Ti sei chiesto come sarebbe stato essere veloce?
Vuoi possedere la capacità di cambiare direzione sul posto?
Vuoi dominare gli avversari con la tua vertiginosa velocità?
Vuoi vincere le partite perché sei troppo veloce?
1. Corretto riscaldamento e raffreddamento
Allenarsi per il tennis La velocità è tutta incentrata sul massimo sforzo e intensità, quindi un riscaldamento DYNAMIC adeguato (nessun allungamento statico nel warm up!) È ESSENZIALE poiché i muscoli lavoreranno a pieno regime.
Il tasso di contrazione muscolare è molto alto durante l’allenamento della velocità, quindi se non si impiega il tempo per riscaldarsi correttamente, si corre il rischio di ferirsi.
Lo stesso si può dire del periodo di defaticamento dopo l’allenamento.
Le contrazioni in eccesso tendono ad accorciare i muscoli ea produrre prodotti di scarto man mano che la sessione progredisce, quindi è NECESSARIO eseguire un adeguato raffreddamento in quanto ciò contribuirà ad allungare i muscoli alla loro lunghezza originale di riposo ed eliminare la presenza dei prodotti di scarto come il lattico acido.
Il tuo defaticamento dovrebbe essere simile al warm-up, ma il warm up dovrebbe iniziare lentamente a basse intensità e costruire dove il tuo raffreddamento dovrebbe essere l’esatto opposto (finitura slow down) finendo con un po ‘di stretching statico.
Un adeguato riscaldamento e defaticamento riduce significativamente anche la quantità di dolori muscolari che si verificheranno circa un giorno dopo la sessione.
2. Non allenarsi mai solo su linee rette
Pensiamo a come giochi per un minuto! In percentuale, scrivi / scarabocchia le risposte approssimative alle seguenti domande! Quante volte ti muovi in avanti? Quanto spesso ti muovi all’indietro? Quanto spesso ti muovi lateralmente? Quante volte ti stai spostando in avanti (diciamo verso la rete) ma spostando lateralmente (fondamentalmente un movimento laterale)? Che ne dici di tornare indietro per uno scontro (consiglio: dovresti essere posizionato di lato per questo scatto)? Hai ricevuto la foto? Capisci cosa sto cercando di evidenziare? Speriamo che la risposta sia sì, ma se no, ecco che arriva !!
Puoi vedere da quanto sopra che molte, molte situazioni si verificano durante il corso di una partita che richiede una moltitudine di tipi di movimento, MA pochissime situazioni ti chiamano a correre avanti come se fossi in volata per prendere un autobus!
Quindi, perché dovresti scegliere di fare il tuo allenamento di velocità in questo modo?
Non è specifico è?
Se ti allenavi per i 100 metri, la corsa in linea è accettabile, ma per il tennis (e la maggior parte degli altri sport), devi imparare a muoverti rapidamente in molte direzioni.
L’allenamento in linea retta ha il suo posto nel tuo programma ma NON dovrebbe essere l’unico tipo di allenamento di velocità che fai!
3. Allenati solo su brevi distanze
Tornando a quello che ho detto riguardo all’allenamento in linea retta, è stato proprio questo il modo in cui si gioca il tennis (e la maggior parte dello sport).
Un altro aspetto dell’allenamento della velocità riguarda le distanze su cui dovresti fare il tuo allenamento.
Pensiamo al gioco ancora per un minuto! Di nuovo scarabocchiare le risposte alle seguenti domande. Qual è la distanza media coperta da ogni scatto? Qual è la distanza massima che potresti aver bisogno di coprire per arrivare a qualsiasi colpo? Hai capito il mio punto?
Le risposte possono variare leggermente per ogni persona e situazione, ma sicuramente non sono 100 o 200 metri / yarde!
COSÌ
Quando ti alleni per la velocità, devi solo allenarti su distanze molto brevi, come 5 o 10 metri / iarde.
Per ri-visitare la nostra precedente analogia – NON sei un velocista di pista quindi NON allenarti come uno !!
4. I periodi di riposo sono vitali
Uno degli aspetti più trascurati dell’allenamento della velocità è il resto che devi prendere tra le ripetizioni / esercizi.
La maggior parte delle persone finisce una ripetizione di un trapano e inizia il prossimo troppo rapidamente.
Il motivo per cui ciò è sbagliato è che, per essere in grado di influire sulla tua velocità, devi eseguire tutti gli esercizi con un’intensità del 110% e per far ciò è necessario essere sicuri di essersi completamente ripresi dagli sforzi precedenti.
Se non sei completamente recuperato, sarai in grado di esibirti con intensità sempre minore man mano che la sessione avanza e quindi migliorerai solo la tua resistenza e NON la tua velocità.
Hai davvero bisogno di prendere almeno 1 minuto (se non di più) per riposare, anche se questo dipende dalle distanze coinvolte e dal tipo di esercizio in questione.
Ma di regola assicurati di sentirti guarito prima di iniziare il prossimo.
Ricorda di NON fare in fretta il tuo allenamento di velocità e vincerai la gara!