
Condizioni di ping pong che dovresti sapere oggi
Essere bravi a fare qualcosa non ti cade addosso solo conoscendo l’aspetto pratico che è fondamentale per la maggior parte degli sport, ma devi conoscere alcune teorie come conoscere i termini relativi a questo sport. Questo non solo ti dà la sensazione di un giocatore professionista, ma ti aiuta anche a capire le regole del gioco. Oltre a conoscere il tuo tavolo e pagaia, dovresti saperlo.
Anti-topspin – un tipo di gomma che disattiva spin e velocità, restituendo una palla “morta”
Rovescio: un colpo fatto direttamente davanti al corpo, con la racchetta girata in modo che il dorso della mano sia rivolto verso l’avversario
Backspin – un tipo di spin in cui, se bloccato con una normale posizione di racchetta, la palla non riuscirà a superare la rete
Block: un tiro difensivo fatto soprattutto contro loops e lo scontro, dove la racchetta si trova in una posizione chiusa per tenere la palla sul tavolo
Chop – un colpo difensivo che porta una quantità enorme di backspin
Chiuso – un angolo racchetta che consente di bloccare la parte superiore della palla
Palla morta: una palla è tornata senza alcun giro. Molto difficile da eseguire, leggere e restituire
Doppio – un formato nel tennis da tavolo in cui due persone giocano su ciascun lato e devono alternare i turni a colpire la palla
Drive – un tiro offensivo usato principalmente come setup o nei rally, dove la racchetta si trova in una posizione normale e la palla è bloccata a un ritmo medio
Drop shot: un tiro a sorpresa in cui la palla è posizionata precisamente vicino alla rete
Regola di accelerazione: dopo che un limite di tempo (10 minuti) è scaduto durante una singola partita, il ricevitore vince automaticamente il punto se restituisce la palla con successo 13 volte di seguito. Questo costringe il server a cambiare le sue tattiche di rally.
Forehand – un colpo fatto a destra-davanti (per i destrimani) del corpo, con la racchetta in una posizione normale (palmo della mano rivolto verso il componente)
International Table Tennis Federation – l’organo di governo internazionale per lo sport del tennis da tavolo
Invertito – Vedi pips-in
Let – una interruzione di gioco a causa di un servizio che colpisce la rete o interferenze esterne al terreno di gioco
Lob – un tiro difensivo usato contro palle ad alta velocità, dove la palla (di solito con spin imprevedibile) viene restituita molto in alto nell’aria, causando difficoltà nel tempismo e nella tecnica
Semi lunghi – un tipo di gomma la cui superficie è costituita da brufoli piuttosto lunghi. Produttività spin imprevedibile.
Loop – un colpo offensivo che porta una quantità enorme di topspin
Match – un formato di gara con il vincitore che vince due di tre o tre di cinque partite
Medio-lungo – un servizio che secondo rimbalzo, data l’opportunità, rimbalzerebbe vicino alla fine o appena fuori dal tavolo. Difficile perché l’avversario non può eseguire un buon colpo d’attacco
Aperto: un angolo della racchetta che consente di bloccare la parte inferiore della palla
Pen hold – una presa dove la racchetta è tenuta esattamente come sembra, con la maniglia della racchetta tenuta dritta su e giù
Pips-in – un tipo di gomma la cui superficie è liscia ma avvincente. Produce molto spin e in molti casi migliore velocità. Conosciuto anche come gomma invertita
Pips-out: un tipo di gomma la cui superficie è costituita da molti piccoli brufoli. Produce molto controllo e velocità, ma poca rotazione
Spingere – un tiro difensivo usato per tornare con successo ai colpi a ritroso, dove la racchetta è aperta per sollevare il backspin sulla rete
Ricevi – ritorno del servizio, solitamente fatto tatticamente per impostare un attacco
Seemiller – Nome del 5 volte campione degli Stati Uniti Dan Seemiller. Anche il nome di una presa da ping pong
Servire – l’inizio di un punto in cui un giocatore colpisce la palla dopo averla lanciata. Solitamente usato tatticamente per impostare un attacco forte
Set: una partita a 21 punti in una partita
Shakehands: una presa in cui la racchetta è tenuta esattamente come sembra, ma con le dita centrali, ad anello e mignolo avvolte attorno alla maniglia
Corto: un servizio che, data l’opportunità, rimbalzerebbe almeno due volte sul tavolo. Difficile perché l’avversario non può eseguire un buon colpo d’attacco
Sidespin – un tipo di spin in cui, se bloccato con una normale posizione di racchetta, la palla potrebbe spostarsi a destra oa sinistra senza atterrare sul tavolo
Skunk: una regola informale nel tennis da tavolo che dice che un giocatore vince una partita con un punteggio di 7-0 o 11-1
Smash – un colpo offensivo e ad alta velocità usato contro palle alte, dove la racchetta si trova in una posizione normale per generare la massima velocità possibile. Chiamato anche kill
Topspin – un tipo di spin in cui, se bloccato con una normale posizione di racchetta, la palla viaggerebbe sul lato opposto del tavolo senza colpire la superficie.