Racchette da tennis – La materia conta?
Badminton, squash e tennis possono condividere un patrimonio simile e possono provenire tutti dallo stesso gioco di base in origine, ma nel loro nucleo sono tutti molto diversi, il che significa che gli scaffali utilizzati in essi sono diversi. Una volta le racchette da tennis erano molto simili per dimensioni agli scaffali originali di zucca e badminton, ma ora sono prevalentemente più grandi.
La ragione di questo era che colpire una pallina da tennis attraverso la rete era un affare abbastanza di base. Anche in gran parte degli scaffali da tennis degli anni ’60 erano fatti prevalentemente di legno con una faccia stretta (o parte della racchetta che era infilata e presa in contatto con la palla) che limitava ciò che un giocatore poteva fare con la palla, come generare top spin o torna indietro e alimenta rapidamente la palla attraverso la rete.
Quando Prince ha prodotto i primi rack in metallo di grandi dimensioni, il gioco del tennis ha iniziato a cambiare in modo significativo, e così anche la tecnologia come innovazione ha portato sempre più aziende a sviluppare rack ea competere per una quota di un redditizio mercato della racchetta da tennis. Anche gli scaffali per lo squash e il badminton si sono adattati negli anni e mentre il legno era un tempo l’unico materiale utilizzato nel produttore di racchette sportive, ora sono alluminio, titanio, grafite e altri materiali che sono ora più popolari e utilizzati per formare racchette di un pezzo che ora sono la norma in questi giochi.
Nel caso di squash e badminton, vi è una limitazione di movimento in quanto i campi sono più piccoli e questo significa che le dimensioni della testa della racchetta non sono così importanti come c’è meno bisogno di manipolare la palla o il volano. Più il campo è piccolo, quindi la rotazione di impatto minore avrà sulla palla, quindi le strategie dipendono da altri fattori, come la posizione del giocatore, il tatto e il tatto e cercando di sfruttare le debolezze di altri giocatori
Nel tennis, con più dimensioni del campo e una palla più grande con una superficie in feltro, i giocatori sono in grado di utilizzare le corde della racchetta per far girare la palla in un certo modo, il che consente un maggiore movimento. Tuttavia, per creare più movimento sulla palla, una testa più larga della racchetta consente anche un più ampio “punto debole”, che a sua volta consente al giocatore un maggiore controllo.
Oggi, le rastrelliere da tennis hanno dimensioni simili a quelle utilizzate venti anni fa, ma le strutture composite vengono continuamente modificate e migliorate per creare rack più leggeri e resistenti, che consentono maggiore potenza, effetti e controllo.