L'evoluzione delle racchette da tennis

11 Aprile 2019 Off Di Tennis_player

Le racchette da tennis hanno seguito un’evoluzione simile a badminton e squash durante gli anni, anche se la direzione e lo sviluppo del gioco sono stati diversi. Nel badminton professionale, la potenza e la velocità hanno dominato, come nel tennis, ma con il tennis, “modellare” la palla è diventata una parte essenziale del gioco e quasi altrettanto importante della potenza. La manipolazione della palla e lo spin che possono essere creati permette ai giocatori di diventare abili nelle aree del gioco che non si basano sulla potenza e queste abilità possono essere adatte a diversi tipi di superfici del torneo.

Durante gli anni ’60 e ’70, il gioco del tennis consisteva nello spostare un giocatore in campo, cercando di mettere fuori posizione l’avversario e capitalizzarlo. Questo è simile al badminton e ad ogni altro sport di racchetta, ovviamente, tuttavia la pallina da tennis può essere trasformata non solo per alterare il suo percorso nell’aria, ma anche come reagisce quando colpisce il terreno. Ancora una volta questo tipo di abilità può essere modificato e adattato alle diverse superfici di gioco, in quanto il contatto e la reazione sull’erba saranno diversi da quelli di una superficie di argilla o cemento.

Cremagliere in legno con tensioni di stringa inferiori hanno limitato ciò che un giocatore di tennis poteva fare alla palla. Topspin o backspin di base hanno contribuito ad accelerare o rallentare la palla a contatto con il terreno (anche in base alla superficie), ma con gli scaffali da tennis sviluppati negli anni ’60, ’70 e ’80, i giocatori hanno avuto più opzioni e maggiore flessibilità. I principali produttori di racchette da tennis e nomi di fama mondiale sono stati pronti a sviluppare rack innovativi e rivoluzionari che offrono ai giocatori un’emozionante nuova dimensione da aggiungere al loro gioco.

Come con i rack in composito di carbonio e la grafite e il titanio degli anni ’80 e ’90, è possibile applicare una maggiore tensione delle corde ai rack che consentono una maggiore rotazione, creando alterazioni più severe della palla al momento dell’impatto con il campo. I giocatori sono stati in grado di colpire la palla più velocemente e con più velocità e potenza perché potevano applicare più spin, costringendo la palla ad arcire più velocemente rispetto alla rete, mantenendola in gioco. La tensione e, naturalmente, l’abilità del singolo giocatore consente anche pallonetti e colpi di chip più significativi e mozzafiato.

Il gioco del tennis è cambiato come conseguenza diretta dell’impatto della nuova tecnologia a racchetta. Tuttavia, il tennis ha ricamato i cambiamenti e si è rapidamente evoluto per garantire che il gioco migliorasse e continuasse a essere uno sport emozionante per gli spettatori e una sfida sia per i giocatori dilettanti che per i giocatori professionisti.